Relatori

Emilio Gregori e Giovanni Viganò, partner di Synergia, esperti di valutazione multidimensionale del non autosufficiente
Giulia Mascagni, Società Italiana di Sociologia della Salute
Rocco Di Santo, Società Italiana di Sociologia della Salute
Nicoletta Baracchini, Direttore Generale Fondazione Territori Alta Val d’Elsa
Fabrizio Arrigoni, psicologo e psico-traumatologo RSA Fondazione Soldi di Cremona

MP07

LA RELAZIONE DI CURA NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE AI TEMPI DEL COVID-19
A cura di Synergiasrl – SVAM-Network e della Società Italiana di Sociologia della Salute

Gli ormai consolidati processi di valutazione integrata socio-sanitaria delle persone con fragilità hanno conosciuto negli ultimi due anni, con l’avvento della pandemia da Covid-19 profonde, e per certi versi inattese, modificazioni nelle modalità di interazione con l’utenza, sia in chiave di diagnosi che di assistenza, ma anche delle modalità di lavoro e delle forme di collaborazione dei professioni di area sociale e sanitaria.
Nel corso del workshop di SVAM Network nel Forum NA 2020, è emerso che sebbene il lavoro a distanza sia entrato oggi nella quotidianità anche dei professionisti della cura, così come di tutti quei medici, assistenti sociali, psicologi, riabilitatori a vari livelli coinvolti nelle equipe di valutazione multidimensionale, resta fondamentale continuare a riflettere sugli aspetti che investono le nuove forme di lavoro e collaborazione fra i componenti delle equipe multidimensionali (come ad esempio il delicato equilibrio tra appropriatezza ed efficacia della valutazione monodimensionale e misure di contenimento dei contagi,  privacy e tutela della sicurezza nell’utilizzo di dispositivi privati per la gestione e archiviazione dei dati individuali e sensibili) e ha riservato ampio spazio, in particolare, alle soluzioni evolute ed avanzate per l’utilizzo di piattaforme informatiche per la collaborazione a distanza nelle equipe di valutazione multidimensionale.
Il Workshop di SVAM Network di quest’anno ha l’intento di recuperare la crucialità della dimensione relazionale nei processi di valutazione multidimensionale, declinandone i nuovi paradigmi emersi con l’esperienza del lockdown, sia rispetto al rapporto con l’utenza, sia rispetto al rapporto con i colleghi delle unità di valutazione multidimensionale.

PROGRAMMA
Introduzione, a cura di Synergia

Ritrovarsi fragili. Percorsi di infragilimento e riformulazioni dell’intervento sociale in fase pandemica
Giulia Mascagni, PhD Sociologia, Direttivo SISS
Valutazione multidimensionale alla luce delle fragilità sociale al tempo del Covid-19
Rocco Di Santo, Sociologo, Referente area Welfare di ENFOR
La relazione di cura nel processo di valutazione multidimensionale, a cura di Fabrizio Arrigoni.
Gli insegnamenti dall’esperienza del lockdown: gli esiti di un laboratorio di pratica professionale, a cura di Nicoletta Baracchini.
Tavola rotonda con gli esperti, condotta da Emilio Gregori e Giovanni Viganò
Discussione con i partecipanti al workshop.

Data Sala Ora
24 Novembre 2021 RE ENZO 1 14.30 – 17.00