A cura di
Forum N. A.
Relatori

Francesco Germini, Direttore Distretto Socio Sanitario n. 10 ASL Bari

Maria Teresa Balducci, Dirigente Medico Igienista, Responsabile U.O.S. ADI Distretti Socio Sanitari n.9 e n.10 ASL Bari

Maria Lorusso, Dirigente Medico Geriatra ADI Distretto Socio Sanitario n. 10 ASL Bari

Lucia Mansi, Assistente Sociale Distretto Socio Sanitario n.10 ASL Bari

Ersilia Romanelli, Dirigente Medico Fisiatra Riabilitazione Distretto Socio Sanitario n. 10 ASL Bari

MP05

SOSTENERE LA NON AUTOSUFFICIENZA: APPROCCI E PRATICHE EFFICACI PER LA GESTIONE SUL TERRITORIO

 

Abstract:

La non autosufficienza rappresenta una delle sfide più significative per le società contemporanee, soprattutto in un contesto di invecchiamento della popolazione e di crescente complessità nei bisogni di cura. Gestire la non autosufficienza in modo efficace implica non solo un intervento immediato e pratico, ma anche un’attenzione costante alla sostenibilità dei servizi e alla qualità della vita delle persone coinvolte.

“Sostenere la non autosufficienza: approcci e pratiche efficaci per la gestione sul territorio” è un workshop che si propone di esplorare modalità innovative e pratiche per affrontare questo tema in modo integrato e orientato alla comunità. La gestione della non autosufficienza non può limitarsi a soluzioni settoriali o isolate: è necessario adottare un approccio olistico che coinvolga le istituzioni, i professionisti del settore, le famiglie e i cittadini, creando un sistema di supporto che sia non solo efficiente, ma anche sostenibile nel lungo periodo.

Durante questo incontro, ci concentreremo su come le politiche e le pratiche di cura possano essere adattate e migliorate per rispondere in modo efficace alle esigenze delle persone non autosufficienti, utilizzando risorse disponibili sul territorio e potenziando la rete di supporto tra servizi sanitari e sociali.

In particolare, verranno analizzate le strategie per sviluppare modelli di cura che possano garantire un’integrazione ottimale tra assistenza domiciliare, strutture residenziali e servizi comunitari, sempre con un occhio attento alla sostenibilità economica e alla qualità del servizio offerto.

 

Obiettivi:

L’obiettivo di questo workshop è fornire strumenti concreti e soluzioni efficaci che possano essere implementate a livello locale, promuovendo una cultura della solidarietà e della responsabilità condivisa nella gestione della non autosufficienza. In questo contesto, la cura non è solo un intervento pratico, ma un valore che abbraccia l’intera comunità, garantendo a ogni individuo la possibilità di vivere in modo dignitoso e il più autonomamente possibile.

 

Programma:

DM 77/2022
Verso un nuovo modello di assistenza territoriale

Sostenere chi cura
Percorsi di supporto integrato per il paziente e il caregiver

La gestione del paziente tra ospedale e territorio
Le dimissioni protette ospedaliere

Assistenza riabilitativa
Nuove sfide e soluzioni

Nuove tecnologie a sostegno della disabilità

Data Sala Ora
19 Marzo 2025 BETTOCCHI 14.00 - 16.30