A cura di
Proges Cooperativa Sociale
Relatori

Guido Cavalli, Dottorando Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – Dipartimento di Pedagogia

Annalisa Pelacci,Specialist Manager Area Socio-Sanitaria Proges

Marica Mainolfi, Assistente Sociale Project Manager Proges

Raimondo Chiaramonte, Infermiere di Famiglia e Comunità ASST FBF-Sacco

Leonora Chiavari, Presidente Ass. Atelier della Mente e terapista della riabilitazione

MM08

CURE PRECOCI DI PROSSIMITÀ, WELFARE CULTURALE E INVECCHIAMENTO ATTIVO. FRAMEWORK DI UN MODELLO DI INTERVENTO INTEGRATO PER LA SALUTE E IL BEN-VIVERE IN ETÀ ANZIANA

Il progetto pilota, la rete interdisciplinare e i primi riscontri nella periferia di Milano

 

Abstract:

Dopo una introduzione riguardante il value framework e la rilettura del paradigma di welfare di prossimità da parte della nostra impresa, verrà illustrato il modello integrato di servizio territoriale “Adriano SiCura”, attivato nel 2023 presso l’Adriano Community Center, nella periferia nord-est di Milano, attraverso un bando di Fondazione Cariplo, in partnership con ASST Fatebenefratelli Sacco, Spazio Aperto Servizi, AMA Milano (Associazione Malattia Alzheimer), Atelier della Mente, Circolo Industria Scenica, Associazione Amici di Casa Carità e Associazione per la Ricerca Sociale (ARS). Il progetto si configura come una rete di servizi e interventi per la presa in carico precoce e tempestiva delle esigenze di salute delle persone anziane nel quartiere, attraverso attività di sportello, ambulatorio, supporto domiciliare, gruppi d’incontro e attività laboratoriali e culturali a carattere intergenerazionale, svolti all’interno degli spazi e del palinsesto del Punto di Comunità Magnete. Verranno mostrati i risultati parziali del progetto e l’impatto sin qui generato sul territorio. Verranno quindi evidenziati gli esiti finali che il progetto persegue: promuovere e supportare un concetto attivo e condiviso di salute, che non separi e anzi riconnetta le dimensioni della cittadinanza, dell’inclusione, del riconoscimento e della cura.

 

Programma:

Introduzione: Nuove prospettive pedagogiche per l’età anziana
a cura di Guido Cavalli

Value framework e rilettura del paradigma di welfare di prossimità
Annalisa Pelacci

Il modello di intervento di Adriano SiCura e gli assi di azione principali
Marica Mainolfi

Il ruolo dell’Azienda Sanitaria territoriale
Raimondo Chiaramonte

La sfida della demenza: interventi e azioni specifiche per un approccio inclusivo e proattivo
Leonora Chiavari

Conclusioni
a cura di Guido Cavalli

Interventi/domande dal pubblico

 

Destinatari:

OSS, Assistenti Sociali, Educatori, Caregiver, Dirigenti e figure manageriali e di coordinamento, Fisioterapisti, Terapisti occupazionali, Medici/Geriatri, Psicologi, Logopedisti

Data Sala Ora
19 Marzo 2025 BETTOCCHI 11.30 - 13.00