A cura di
FED ALZHEIMER
Relatori

Simona Mascellaro, Federazione Alzheimer Italia

Francesca Arosio, Psicologa Psicoterapeuta

Maria Lunardelli, già Direttore UO Geriatria Acuti, Ortogeriatria e CDCD, Direttore Dipartimento della Continuità e della Integrazione, IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria Bologna

Annalisa De Nucci, Dirigente medico Anestesista, ASST Centro Specialistico Ortopedico Traumatologico Gaetano Pini-CTO

Francesca Neviani, Medico Geriatra,  Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena

GM11

DEMENTIA FRIENDLY HOSPITAL: PRIMI PASSI DI UNA NUOVA SFIDA

 

Abstract: 

Nonostante le raccomandazioni istituzionali per il potenziamento dei servizi di assistenza sul territorio dedicati alle persone con demenza, l’esperienza e i racconti dei familiari dicono che l’ospedale continua a essere un punto fondamentale per la cura. Tante delle voci, però, raccontano di fatiche, di disagi, di scarsa conoscenza della demenza e talvolta di stigma anche da parte dei professionisti e delle strutture che in primis dovrebbero garantire cure adeguate. Per comprendere meglio la situazione e provare a trovare risposte concrete alle tante domande e alle criticità raccolte nel tempo, negli scorsi mesi Federazione Alzheimer Italia ha creato un Tavolo di Lavoro con componenti di realtà ospedaliere del territorio nazionale. Obiettivo finale del gruppo è redigere un documento di Linee di indirizzo che possa aiutare a meglio strutturare l’accoglienza in Pronto Soccorso e la degenza in ospedale delle persone fragili e ancor più dei pazienti con demenza, realizzando anche in Italia una rete di Dementia Friendly Hospital. Il primo passo condiviso da tutti i membri del Tavolo è stato quello di stendere un duplice questionario uno volto a raccogliere il parere dei professionisti che lavorano in reparto ospedaliero ed un secondo rivolto a coloro che si prendono cura di una persona con demenza, affinché possano raccontare la propria esperienza di ingresso al Pronto Soccorso e/o di ricovero ospedaliero.  La pluralità di voci e vissuti ed alla collaborazione tra soggetti di diversa provenienza ed il racconto delle prime esperienze di realtà ospedaliere Dementia Friendly potrebbero già smuovere un sistema complesso come quello ospedaliero affinché tassello dopo tassello si proceda insieme nella creazione di ospedali sempre più attenti e inclusivi, dotati di personale pronto e adeguatamente formato.

 

Programma:

Introduce
Dott.ssa Simona Mascellaro, Federazione Alzheimer Italia

– Progettare l’inclusione nei luoghi di cura. Primi passi dalle realtà ospedaliere
Dott.ssa Francesca Arosio

– Ospedale Amico della Demenza e Cura Centrata sulla Persona: L’esperienza  dell’IRCCS AOU Policlinico di Sant’Orsola nel Percorso Ospedaliero per Persone con Demenza o Delirium
Dott.ssa Maria Lunardelli

– La cura reciproca
Dott.ssa Annalisa De Nucci

– Ospedale amico delle Persone con demenza: una realtà possibile
Dott.ssa Francesca Neviani

Data Sala Ora
20 Marzo 2025 TRILUSSA 11.30 - 13.00