Marco Trabucchi, Geriatra, direttore del Gruppo di ricerca geriatrica di Brescia, Presidente dell’Associazione Italiana di Psicogeriatria
Carla Costanzi, Sociologa esperta sull’invecchiamento e le condizioni di vita degli anziani
Elisabetta Donati, Sociologa, Responsabile scientifica Fondazione Ravasi Garzanti
Assunta D’Innocenzo, Architetta, esperta nell’housing innovativo per la terza età
Virginia Giandelli, Architetta, esperta in programmi di rigenerazione urbana
Abstract:
Come scrive Trabucchi nel volume “Progettare, Ristrutturare e Riqualificare le RSA” (a cura di C. Costanzi, A, D’Innocenzo, M. Fumagalli, V. Giandelli, Maggioli 2024), dopo la Pandemia, “le RSA non possono più accontentarsi dello status quo, anche quando sono caratterizzate da un buon livello complessivo…Rinunciare al miglioramento è un’autocondanna al progressivo peggioramento”.
E’ quanto rischia di accadere se non si avvia un’intensa operazione di riqualificazione delle strutture residenziali attualmente esistenti, sia nella loro configurazione architettonica e tecnologica che nell’adozione di modelli assistenziali oramai inadeguati, spesso ripetitivi, neutrali, rigidamente programmati sulla cura asettica e priva di relazionalità con le persone a cui è destinata.
Occorre un nuovo cambio di passo, perché l’utenza delle RSA è profondamente cambiata rispetto agli anni in cui tale servizio è stato concepito, divenendo sempre più complessa e bisognosa di risposte diversificate, come quelle legate alla demenza, così come si è modificato il processo di invecchiamento, sempre più caratterizzato da percorsi di vita originali e non omologabili, che richiedono un’offerta di soluzioni abitative e di cura articolate, professionali, modulate sull’effettivo bisogno di assistenza e radicate nei territori.
Protagonisti di questo processo innovativo dovrebbero essere in particolare tecnici, operatori, gestori, impegnati nella progettazione degli spazi di vita e nelle azioni quotidiane di cura.
Programma:
Introduzione:
Marco Trabucchi
Il progetto e il suo potenziale innovativo
Carla Costanzi
Tavola rotonda – Quali innovazioni per la RSA e per il sostegno all’invecchiamento attivo?
Modera: Elisabetta Donati
Un’indagine in RSA e dintorni: buone pratiche e suggerimenti progettuali
Assunta D’Innocenzo
RSA, contesto e opportunità nel territorio
Virginia Giandelli
Un’esperienza d’avanguardia per l’Alzheimer e non solo: Monza, il Paese ritrovato
Elisabetta Donati
Gli spazi per gli operatori
Carla Costanzi
Data | Sala | Ora |
---|---|---|
20 Marzo 2025 | MONTANELLI | 14.00 - 16.30 |