Francesco Germini, Direttore Distretto Socio Sanitario n. 10 ASL Bari
Maria Teresa Balducci, Dirigente Medico Igienista, Responsabile U.O.S. ADI Distretti Socio Sanitari n.9 e n.10 ASL Bari
Maria Lorusso, Dirigente Medico Geriatra ADI Distretto Socio Sanitario n. 10 ASL Bari
Lucia Mansi, Assistente Sociale Distretto Socio Sanitario n.10 ASL Bari
Ersilia Romanelli, Dirigente Medico Fisiatra Riabilitazione Distretto Socio Sanitario n. 10 ASL Bari
Abstract:
Le malattie neurodegenerative, caratterizzate da un progressivo deterioramento delle funzioni cognitive, motorie e fisiche, richiedono una gestione complessa che non si limita alla cura dei sintomi, ma abbraccia tutte le dimensioni della persona. La presa in carico del paziente affetto da malattia neurodegenerativa è un processo continuo e dinamico che coinvolge una rete di professionisti e familiari, ciascuno con un ruolo fondamentale nel garantire una qualità di vita il più possibile dignitosa e autonoma.
Il workshop “Gestire la Complessità: La Presa in Carico del Paziente Affetto da Malattie Neurodegenerative” si propone di esplorare le strategie e gli approcci più efficaci per affrontare questa sfida. La gestione di un paziente con malattia neurodegenerativa richiede un intervento integrato, che comprenda non solo l’aspetto medico, ma anche il supporto psicologico e sociale per il paziente e per i suoi familiari. La complessità della malattia, che evolve nel tempo, impone un adattamento costante delle strategie terapeutiche e assistenziali, oltre a un monitoraggio continuo delle condizioni del paziente.
In questo workshop approfondiremo come il lavoro multidisciplinare possa essere la chiave per affrontare le molteplici esigenze di queste persone, valorizzando l’importanza di una presa in carico personalizzata e globale. Discuteremo delle migliori pratiche in termini di supporto familiare, cura domiciliare, riabilitazione e gestione dei sintomi che, attraverso l’integrazione delle risorse sanitarie e sociali, possono contribuire a migliorare la vita del paziente e della sua famiglia.
Programma:
L’organizzazione territoriale a supporto delle malattie neurodegenerative
L’epidemiologia nelle malattie neurodegenerative
Il futuro della cura
Casa come primo luogo di cura
Percorsi di cure integrate e personalizzate per l’assistenza riabilitativa nel paziente affetto da malattie neurodegenerative
Sostenere la disabilità
Misure di sostegno alla non autosufficienza
Data | Sala | Ora |
---|---|---|
20 Marzo 2025 | FLAIANO | 11.30 - 13.00 |