A cura di
Società Italiana Medicina Fisica e Riabilitazione (SIMFER)
Relatori

Alessandro de Robertis, Centro Domos – Domotica Sociale, Conversano (Bari).

Cristina Maria Del Prete, Direttore del Dipartimento di Medicina Fisica e Riabilitazione, ASL di Lecce, membro del Direttivo nazionale SIMMFIR.

Fabrizio Ciullo, Dirigente Medico SC Struttura Sovradistrettuale della riabilitazione, Dipartimento di Riabilitazione ASL Lecce, Coordinatore Sezione 24 SIMFER.

Francesco Zanfardino, Presidente GLIC – Rete italiana dei Centri di consulenza su ausili tecnologici per le disabilità.

Michela Lorenzini, Responsabile UOS Aziendale “Centro Ausili Aziendale USL Umbria e Patologie del Rachide, Alterazioni posturali-Scoliosi”. Perugia, Casa dell’amicizia Seppilli.

Pietro Fiore, Università di Foggia e ICS Maugeri IRCCS, sede di Bari.

Riccardo Magni, Advisor Associazione GLIC – Rete italiana dei Centri di consulenza su ausili tecnologici per le disabilità.

 

 

 

GP01

IL NUOVO NOMENCLATORE TARIFFARIO PER L’ASSISTENZA PROTESICA: COSA CAMBIA PER LE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI

 

Abstract:

Il Decreto ministeriale “Definizione delle tariffe dell’assistenza specialistica ambulatoriale e protesica”, cosiddetto Decreto tariffe, approvato inizialmente il 23/06/2023 e poi in versione definitiva dal Ministero della Salute e dal MEF il 25/11/2024, ha sancito il recepimento dei Livelli Essenziali di Assistenza aggiornati al DPCM 12 gennaio 2017, con conseguente revisione delle tariffe delle prestazioni di specialistica ambulatoriale e dell’assistenza protesica. Gli ausili maggiormente modificati rispetto al passato sono quelli per la mobilità personale, per le terapie personali, per la comunicazione e per la “domotica.

Il work-shop SIMFER vuole fare il punto sulla situazione dell’implementazione degli ausili complessi utili per le persone non autosufficienti introdotti con il nuovo nomenclatore. Vengono focalizzati alcuni temi ritenuti importanti come autonomia, ausili e diritti delle persone non autosufficienti, percorsi prescrittivi per gli ausili per la comunicazione e novità per la domotica e l’accessibilità. Il programma si conclude con una interlocuzione tra esperti su opportunità e criticità presentate dal nuovo nomenclatore.

 

Programma:

Moderatori:
Andrea Bernetti, Professore Ordinario di Medicina Fisica e Riabilitativa, Università del Salento, Lecce. Segretario Generale SIMFER.
Marisa Megna, Professore Ordinario di Medicina Fisica e Riabilitativa Università di Bari, Responsabile Didattico CdL Fisioterapia, Direttore UOC Medicina fisica e Riabilitazione e USU e Medicina dello Sport – Azienda Ospedaliero Universitaria Consorziale Policlinico Bari.
Maurizio Massucci, Direttore UOC Riabilitazione Intensiva Ospedaliera, ospedali di Passignano sul Trasimeno e Pantalla (Pg), USL Umbria 1, Perugia.

Introduzione al tema del work shop
Cristina Del Prete

Nuovo nomenclatore tariffario e diritti delle persone non autosufficienti
Fabrizio Ciullo

Ausili per la comunicazione: l’esperienza della Regione Umbria
Michela Lorenzini

Domotica ed accessibilità
Francesco Zanfardino e Riccardo Magni

Tavola rotonda – Nuovo nomenclatore opportunità e criticità per le persone non autosufficienti
Conduce Andrea Bernetti
Partecipano: Fabrizio Ciullo, Michela Lorenzini, Riccardo Magni, Francesco Zanfardino, Alessandro de Robertis, Cristina Del Prete.
Conclusioni: Pietro Fiore

 

Destinatari:

Oss, assistenti sociali, educatori, caregiver, dirigenti e figure manageriali e di coordinamento, fisioterapisti, terapisti occupazionali, medici/geriatri, psicologi, logopedisti

Data Sala Ora
20 Marzo 2025 FLAIANO 14.00 - 16.30